Canali Minisiti ECM

Alzheimer, antiossidante protegge le centrali elettriche cellulari

Neurologia Redazione DottNet | 24/01/2018 18:25

Studio su neuroni umani apre a possibili trattamenti precoci

I mitocondri, ovvero le piccole centrali elettriche che forniscono energia alle cellule, vengono danneggiati già agli esordi dell'Alzheimer ma sembrano essere anche obiettivo per un trattamento precoce a base di un composto antiossidante in grado di proteggere il cervello dai danni della malattia. A concentrarsi su questa pista è uno studio preclinico pubblicato su Alzheimer & Demenza, rivista dell'Alzheimer's Association.

La teoria dominante sulle origini dell'Alzheimer propone che l'accumulo di frammenti proteici chiamato beta amiloide inneschi nel cervello la catena di eventi che porta alla malattia. Tuttavia, farmaci sperimentali che hanno come bersaglio l'amiloide hanno mostrato risultati finora deludenti. Questi problemi hanno portato i ricercatori a sostenere che placche e grovigli probabilmente emergono negli stadi successivi della malattia mentre, a guidarla, sarebbero altri fattori scatenanti, come un danneggiamento dei mitocondri, che costituiscono la 'centrale energetica' delle cellule cerebrali. Un precedente studio ha dimostrato su vermi che è possibile proteggere farmacologicamente i mitocondri dallo stress ossidativo che si verifica precocemente nella malattia di Alzheimer.

pubblicità

Ora la squadra dell'Arizona State University di Tempe, guidata da Diego Mastroeni, ha esaminato la funzione antiossidante del coenzima Q10 (CoQ10) su neuroni umani in laboratorio. Il team ha mostrato infatti che riesce a proteggere i mitocondri dal deterioramento indotto da una forma altamente tossica di proteina beta amiloide (OAβ). I neuroni esposti alla proteina OAβ, infatti, se venivano pre trattati con un composto simile al CoQ10, mostravano segni ridotti di deterioramento mitocondriale. Questo risultato, suggeriscono i ricercatori, potrebbe essere utile nella ricerca di una terapia per l'Alzheimer.

Fonte: Alzheimer & Demenza

Commenti

I Correlati

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti